Icona moodle

 



RUOLI E FUNZIONI

La nostra scuola privilegia l’azione di squadra ed il sistema della leadership condivisa, nell’intento di realizzare unitariamente gli obiettivi educativi. Oltre allo Staff ristretto del Dirigente, formato dai responsabili di plesso, vi è lo Staff allargato costituito dalle Figure di Sistema (Figure Strumentali) le quali coordinano la realizzazione dei progetti afferenti alla loro area. Lo Staff Ristretto si riunisce ogni settimana per progettare le azioni da attuarsi nell’arco della settimana. Lo Staff Allargato si riunisce circa ogni quindici giorni per monitorare l’andamento dei progetti e pianificare le azioni di miglioramento dell’istituzione scolastica.

La chiarezza dei RUOLI, delle FUNZIONI E COMPETENZE, delle RESPONSABILITA’ e delle INTESE è essenziale per rendere efficace ogni azione educativo-formativa ed organizzativa.

 

INTESE (documenti della scuola)

FUNZIONI e COMPETENZE all’interno della scuola.

RESPONSABILITA’

RUOLI

- Atto di indirizzo.

- Piano annuale attività del personale docente.

- Contratto integrativo d’Istituto.

Assicura la gestione unitaria dell’istituzione, ne ha la legale rappresentanza. Presiede il Comitato di Valutazione. Predispone l’Atto di indirizzo per il Piano dell’Offerta Formativa. Risponde dei risultati del servizio. Ha autonomi poteri di direzione e funzioni di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane. Si ispira a criteri efficienza di efficacia, attraverso azioni di promozione della qualità dei processi formativi e della collaborazione delle risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio. Svolge una funzione di facilitatore del gruppo e del lavoro, valorizzando le potenzialità di ciascuno, promuovendo un rapporto corresponsabile e partecipe. Gestisce le relazioni sindacali.

È responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio.

Può delegare compiti, funzioni e responsabilità educative e didattiche a docenti provvisti di specifiche caratteristiche, riservandosi il controllo sui risultati.

Dirigente scolastico prof. Antonio Maria Bianchin

 

- Piano Triennale dell’Offerta Formativa

- Curricolo d’Istituto

- Sistema di Valutazione d’Istituto

- Piano Annuale delle attività del personale docente.

- Contratto integrativo d’Istituto.

- Patto di corresponsabilità.

 

 

 

 

Il docente   è colui   che maggiormente è impegnato   nella costruzione del sistema – scuola. La nostra scuola sceglie di perseguire un alto profilo dei docenti basato su:

-CONOSCENZA approfondita della disciplina di insegnamento,

-COMPETENZA   METODOLOGICA: generare apprendimento tramite strategie e strumenti adeguati,

-CAPACITÀ   RELAZIONALE: conoscere e gestire i rapporti personali.

Hanno la responsabilità della progettazione e dellattuazione del processo di insegnamento e di apprendimento

(Dpr 275/99, art. 16, c. 3)

Dovere di vigilanza sui minori.

Docenti

- Piano annuale delle attività del personale ATA

- Contratto integrativo d’Istituto.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Coordina e cura l'organizzazione del personale A.T.A, verifica l’efficacia degli interventi predispone atti contabili e amministrativi. Coadiuva il Dirigente nelle proprie funzioni organizzative e amministrative.

Amministrativa e contabile.

Su delega del Dirigente Scolastico, anche di organizzazione e controllo.

D.S.G.A. Rossana Lo Giudice



 

 

-Piano annuale delle attività del personale ATA

-Contratto integrativo d’Istituto.

Il contributo del personale ATA è fondamentale per lo sviluppo e la gestione della struttura organizzativa della scuola. Assolve alle funzioni amministrative, contabili, gestionali, strumentali, operative e di sorveglianza connesse all’attività delle istituzioni scolastiche, in rapporto di collaborazione   con il   dirigente scolastico e con il personale docente, per la realizzazione de P.O.F.

 

 

 

Responsabilità diretta rispetto ai propri incarichi.

 

 

 

 

Personale di segreteria

Piano annuale delle attività del personale ATA

Contratto integrativo d’Istituto.

Il collaboratore scolastico è una figura importante nel rapporto con gli alunni e con le famiglie. I collaboratori scolastici svolgono funzioni operative (di pulizia e cura dei locali), di sorveglianza dei minori e di accoglienza del pubblico (formazione e vademecum ad hoc)

 

 

Responsabilità diretta rispetto ai propri incarichi.

Dovere di vigilanza sui minori.

Collaboratori

scolastici

 

Collaborano con la scuola, ciascuno secondo le proprie competenze, non interferendo nei compiti del docente.

Responsabilità diretta rispetto ai

propri incarichi.

Esperti e consulenti esterni

 

 

 

 

FUNZIONIGRAMMA

 

L’organizzazione dell’Istituto prevede che a coadiuvare il Dirigente Scolastico nella progettazione e nella gestione siano i Responsabili di plesso e diverse figure di staff.

 

Incarichi

 

Funzioni Organizzative Attribuite direttamente dal Dirigente Scolastico:

 

Funzione

     Responsabile sede Scuola Secondaria di 1°grado “G. Giardino”.

     Garantisce la presenza in sede centrale, secondo un orario stabilito e concordato con il DS, per il regolare funzionamento dell’attività didattica.

     Assicura la gestione della sede, controlla e misura le necessità strutturali e didattiche, riferisce alla direzione sul suo andamento.

Funzioni di staff

-partecipa alle riunioni di coordinamento di staff.

Gestione e controllo del personale

-predispone l’orario in collaborazione con altre figure di sistema;

-predispone l’accoglienza dei nuovi docenti (a t.i. e a t. d.) e fornisce loro la documentazione e il materiale vario inerente alla gestione interna della sede

-collabora alla predisposizione del Piano Annuale delle Attività dei docenti;

-predispone l’accoglienza dei nuovi docenti (a t.i. e a t. d.) e fornisce loro la documentazione e il materiale vario inerente alla gestione interna dell’Istituto;

-evidenzia particolari situazioni di criticità, supporta la didattica;

 

Responsabile del plesso della Secondaria di 1°grado

Prof.ssa Eva Gatto


 


 

Progettazione

-collabora alla progettazione e all’attuazione del P.T.O.F.

-collabora nell’organizzazione dell’orientamento;

-collabora alle attività di valutazione e miglioramento.

Gestione degli organi collegiali

-collabora con il Dirigente Scolastico per le presentazioni e i materiali per le riunioni collegiali;

-collabora nella predisposizione delle circolari ed ordini di servizio riguardanti la sede della Secondaria si 1°grado.

Gestione e controllo dell’attività scolastica

- si occupa dei permessi di entrata e di uscita degli studenti;

- collabora alla formazione delle classi e alla definizione dell’organico funzionale.

Comunicazione e rapporti con l’esterno

In particolare, per la sede della secondaria di 1°grado:

-cura i rapporti e la comunicazione con le famiglie;

-svolge azione promozionale delle iniziative attuate nell’istituto;

-collabora nell’organizzazione di eventi e manifestazioni, in accordo con strutture esterne all’Istituto;

-mantiene rapporti con professionisti ed aziende per l’organizzazione di conferenze, incontri e giornate di formazione per gli allievi, proponendo anche al Dirigente il relativo calendario degli impegni;

-coordina la partecipazione degli studenti a concorsi, contest gare nazionali;

Svolge inoltre altre mansioni su specifica delega del Dirigente Scolastico con particolare riferimento a:

-       Vigilanza e controllo della disciplina;

-       Organizzazione interna della scuola, gestione dell’orario, uso delle aule e dei laboratori;

-       Controllo dei materiali inerenti alla didattica: verbali, calendari, circolari;

Collabora con D.S.G.A. e la segreteria per quanto di loro competenza

 

 

 


 

 

Funzione vicaria

 

- Sostituzione e facente funzione in caso di assenza del Dirigente Scolastico (ins. Annalisa Favero)

 

Funzioni di staff

-partecipa alle riunioni di coordinamento di staff.

 

Gestione e controllo del personale

-predispone l’orario in collaborazione con altre figure di sistema;

-predispone l’accoglienza dei nuovi docenti (a t.i. e a t. d.) e fornisce loro la documentazione e il materiale vario inerente alla gestione interna della sede

-collabora alla predisposizione del Piano Annuale delle Attività dei docenti;

-predispone l’accoglienza dei nuovi docenti (a t.i. e a t. d.) e fornisce loro la documentazione e il materiale vario inerente alla gestione interna dell’Istituto;

-evidenzia particolari situazioni di criticità, supporta la didattica;

 

Coordinamento e passaggio delle informazioni.

presiede il Consiglio di Interclasse per soli docenti e provvede eventualmente a stilare un sintetico promemoria da trasmettere al Dirigente Scolastico;

-  presiede il Consiglio di Interclasse su delega del D.S.  e provvede a nominare un segretario verbalizzatore;

- costituisce il canale privilegiato per il passaggio delle informazioni tra il Dirigente Scolastico e il Plesso (attività, manifestazioni, richieste, segnalazioni, scioperi ed assemblee sindacali...);

- provvede al ritiro della posta e controlla la distribuzione delle circolari;

- riferisce al Collegio Docenti sulle iniziative di Plesso;

- partecipa alle riunioni di staff;

- valorizza i rapporti di collaborazione con il Comune, gli enti e le associazioni;

- mantiene un rapporto privilegiato con i bidelli e con i rappresentanti dei genitori della scuola.

Programmazione.

- Coordina e comunica al Dirigente Scolastico:

● la stesura degli orari delle classi e dei docenti sulla base dei criteri indicati dagli organi collegiali, dalla contrattazione e dal D.S.;

● la programmazione di Plesso;

● il piano per la sostituzione dei colleghi assenti;

● la relazione di verifica finale delle attività del Plesso.

- coordina i progetti di Plesso.

Sussidi ed edifici scolastici.

- Provvede a verificare ad inizio e fine anno i sussidi didattici ed a coordinarne l’utilizzo durante l’anno scolastico;

- raccoglie l’elenco del materiale di facile consumo necessario al Plesso e coordina gli acquisti;

- provvede a stilare in corso d’anno e a fine anno un elenco degli eventuali lavori di sistemazione dell’edificio scolastico, da comunicare alla segreteria;

- controlla l’utilizzo del telefono e del fotocopiatore.

 

Collabora con D.S.G.A. e la segreteria per quanto di loro competenza

 

Responsabile della Scuola Primaria “T.G. Eger” di Mussolente

ins. Annalisa Favero

(in caso di assenza sostituita da ins. Maria Talamanca)

Funzioni di staff

-partecipa alle riunioni di coordinamento di staff.

 

Gestione e controllo del personale

-predispone l’orario in collaborazione con altre figure di sistema;

-predispone l’accoglienza dei nuovi docenti (a t.i. e a t. d.) e fornisce loro la documentazione e il materiale vario inerente alla gestione interna della sede

-collabora alla predisposizione del Piano Annuale delle Attività dei docenti;

-predispone l’accoglienza dei nuovi docenti (a t.i. e a t. d.) e fornisce loro la documentazione e il materiale vario inerente alla gestione interna dell’Istituto;

-evidenzia particolari situazioni di criticità, supporta la didattica;

 

Coordinamento e passaggio delle informazioni.

presiede il Consiglio di Interclasse per soli docenti e provvede eventualmente a stilare un sintetico promemoria da trasmettere al Dirigente Scolastico;

-  presiede il Consiglio di Interclasse su delega del D.S.  e provvede a nominare un segretario verbalizzatore;

- costituisce il canale privilegiato per il passaggio delle informazioni tra il Dirigente Scolastico e il Plesso (attività, manifestazioni, richieste, segnalazioni, scioperi ed assemblee sindacali...);

- provvede al ritiro della posta e controlla la distribuzione delle circolari;

- riferisce al Collegio Docenti sulle iniziative di Plesso;

- partecipa alle riunioni di staff;

- valorizza i rapporti di collaborazione con il Comune, gli enti e le associazioni;

- mantiene un rapporto privilegiato con i bidelli e con i rappresentanti dei genitori della scuola.

Programmazione.

- Coordina e comunica al Dirigente Scolastico:

● la stesura degli orari delle classi e dei docenti sulla base dei criteri indicati dagli organi collegiali, dalla contrattazione e dal D.S.;

● la programmazione di Plesso;

● il piano per la sostituzione dei colleghi assenti;

● la relazione di verifica finale delle attività del Plesso.

- coordina i progetti di Plesso.

Sussidi ed edifici scolastici.

- Provvede a verificare ad inizio e fine anno i sussidi didattici ed a coordinarne l’utilizzo durante l’anno scolastico;

- raccoglie l’elenco del materiale di facile consumo necessario al Plesso e coordina gli acquisti;

- provvede a stilare in corso d’anno e a fine anno un elenco degli eventuali lavori di sistemazione dell’edificio scolastico, da comunicare alla segreteria;

- controlla l’utilizzo del telefono e del fotocopiatore.

 

Collabora con D.S.G.A. e la segreteria per quanto di loro competenza

 

Responsabile della Scuola Primaria “A.  ManzoniCasoni di Mussolente

 

ins. Maria Rosaria Fucci

(in caso di assenza sostituita da ins. Elisa Manera)



 

 

Alle Funzioni Strumentali è assegnata un’area di intervento prioritaria e con ampia ricaduta sulla qualità dell’Istituto. Alle F.S. ed ai docenti responsabili di ciascun progetto inserito nel P.T.O.F. è affidato il compito di progettare, coordinare e gestire il progetto stesso.

Di seguito sono indicati i principali compiti assegnati al Responsabile di Progetto:

1. Analisi dei bisogni formativi e predisposizione di proposte didattiche in favore dell’intero istituto.

2. Stesura del progetto.

3. Avvio attività, coordinamento, verifica finale.

4. Gestione incontri interni ed esterni relativi al progetto.

5. Smistamento posta ritenuta “interessante”.

6. Comunicazioni ai colleghi, alle classi, ai genitori relative ai progetti.

7. Coordinamento della relativa commissione (se presente).

8. Gestione del budget assegnato in collaborazione con la DSGA e sotto la supervisione del DS.

FUNZIONI STRUMENTALI attribuite dal Collegio Docenti.

Aree:

1. Gestione PTOF

2. Sostegno del lavoro dei docenti

3. interventi e servizi per studenti

4. Realizzazione di progetti formativi d’intesa con enti e istituzioni esterne

DIDATTICA E VALUTAZIONE

 

ins. GERMANA CITTON

1- Gestione del PTOF

2- Sostegno del lavoro dei docenti

INCLUSIONE

prof.ssa DANIELA VALENTE
(Inclusione alunni con disabilità e altri BES)

ins. ALESSIA CAMPANA

(Inclusione alunni con DSA)

1- Sostegno del lavoro dei docenti

2- Interventi e servizi per studenti

INNOVAZIONE DIGITALE

prof. FABIO BIASI

1- Sostegno del lavoro dei docenti

2- Interventi e servizi per studenti

 

 


 

componenti

funzioni e compiti

 

 

-       Dirigente Scolastico prof. Antonio Maria Bianchin

 

-       collaboratore del DS prof.ssa Eva Gatto- responsabile plesso Scuola Secondaria di 1°grado

-       collaboratrice del DS ins. Maria Rosaria Fucci - coordinatrice plesso Scuola Primaria A. Manzoni Casoni di Mussolente

-       collaboratrice del DS ins. Annalisa Favero -  coordinatrice plesso Scuola Primaria T.G. Eger di Mussolente

-       DSGA Rossana Lo Giudice

 

-       organizzazione e coordinamento delle attività delle tre scuole;

-       individuazione e stesura dell’ordine del giorno del collegio dei docenti

STAFF RISTRETTO

 

-Dirigente Scolastico prof. Antonio Maria Bianchin

 

-       collaboratore del DS prof.ss Eva Gatto- responsabile plesso Scuola Secondaria di primo grado

-       collaboratrice del DS ins. Annalisa Favero - coordinatrice plesso Scuola Primaria Ten. G. Eger di Mussolente

-       collaboratrice del DS ins. Maria Rosaria Fucci- coordinatrice plesso Scuola Primaria A. Manzoni Casoni di Mussolente

-       tutte le Funzioni strumentali e i referenti dei progetti “Stream” e “Senza Zaino”

 

se necessario: coordinatori di classe, di team, di dipartimento

-       verifica e valutazione iniziale, periodica, finale dell’andamento didattico nelle classi e dei risultati di apprendimento

-       progettazione e gestione unitaria dei progetti didattici che coinvolgono tutto l’Istituto

 

 

 

 

 

 

 

STAFF ALLARGATO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 

-       Dirigente Scolastico prof. Antonio Maria Bianchin

 

-       tutte le Funzioni Strumentali, responsabili dei progetti,

-       Funzione Strumentale prof.ssa Daniela Valente, ins. Alessia Campana, referenti di ambito e di sede, consulenti esterni (se richiesto)

Gruppo di supporto per la disabilità, i Bisogni Educativi Speciali, i DSA, il disagio sociale (consulenza, sportello docenti, contatti con esperti)

Task force per i Bisogni EducativiSpeciali

 

-       Dirigente Scolastico prof. Antonio Maria Bianchin

 

-       Funzione Strumentale per l’Innovazione prof. Fabio Biasi

-       Referenti di progetto Stream: prof.ssa Elisa Negrello, prof. Sergio Caravenghi, ins.  Alessandra Biancato

Gruppo di lavoro all'innovazione, gli Ambienti di apprendimento e le tecnologie

Piano Nazionale Scuola Digitale; Progetto STREAM

 

 

COORDINATORI E SEGRETARI SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO 2021-2022

1. Su delega del Dirigente Scolastico, il Coordinatore presiede l’organo collegiale (Consiglio di Classe o Assemblea con i genitori);

2. cura le relazioni con le famiglie degli studenti per la gestione delle normali problematiche di classe;

3. cura le comunicazioni sull’andamento didattico disciplinare ed esiti intermedi e finali alle famiglie dei singoli studenti;

4. verifica periodicamente le situazioni relative all’apprendimento ed alla condotta degli studenti, con segnalazione immediata al Dirigente Scolastico dei nominativi degli allievi con frequenza irregolare, con diffuse difficoltà di apprendimento o particolari situazioni di disagio;

5. coordina i lavori del consiglio di classe, con particolare cura della programmazione didattico – educativa della classe (contratto formativo, relazioni iniziali e finali, aspetti interdisciplinari, attività varie e progetti);

6. collabora con il segretario per la stesura dei verbali del Consiglio di Classe.

 

 

 

 

CLASSE

COORDINATORE

SEGRETARIO

 

 

1A

Baggio Domenica

Sestito Matteo

2A

Gambasin Rosalia

Fontana Paolo

3A

Ballestrin Daniele

Esteban Silvia Margarita

1B

          Pulejo Marcantonio

Benetti Diego

2B

Alessi Federica

Zilio Lucia

3B

Frisan Eliana

Baldassarra Mariangela

1C

Balbo Pietro

Catalano Mariangela

2C

          Alban Luisa

Mattos Sabrina

3C

Torresi Francesco

Carli Letizia

1D

          Gallina Maria Pia

Negrello Elisa

2D

Dalla Palma Alessia

Alberton Gemma

3D

Montanaro Stefania

Battistel Monica

1E

          Taverna Giovanni

Biasi Fabio

3E

Caravenghi Sergio

Campesato Emanuela

 

Il nostro istituto

Uffici

Albo Pretorio

Risorse

Cerca nel sito

Visitors Counter

523633
OggiOggi179
IeriIeri219
Questa settimanaQuesta settimana398
Questo meseQuesto mese962
TotaliTotali523633
Utenti online 0
Visitatori 12

logo-RI

Istituto Comprensivo di Mussolente
Via Pio X, 2 36065 - Mussolente (VI)
Tel: 0424 577052; Fax: 0424 577466
Codice Meccanografico: VIIC80700T

 

Note legali | Privacy | Cookie Policy

Dichiarazione di accessibilità

Obiettivi di accessibilità

 

 

Powered by Joomla!