Icona moodle

 




 

Organizzazione della scuola

 

Nel plesso vi sono dieci sezioni, due per ogni classe. In alcune di esse sono inseriti bambini in difficoltà seguiti da un insegnante di sostegno. Ogni classe è seguita da tre o quattro insegnanti che lavorano in team. Il curricolo viene concordato tra gli insegnanti.  

Il curricolo
Gli insegnanti seguono i Programmi Nazionali che prevedono le seguenti discipline: lingua italiana, matematica,  scienze, storia, geografia, studi sociali, inglese, educazione all'immagine, educazione motoria, educazione al suono e alla musica, religione. L'inglese viene insegnato in tutte le classi, a partire dalla prima. I bambini possono usare un   moderno laboratorio linguistico.

Collegamenti dell'Istituto
La scuola si raccorda con la scuola materna ed elementare di Mussolente attraverso visite, progetti trasversali, incontri tra gli insegnanti e scambi di competenze e di informazioni.
Gli insegnanti della scuola elementare e delle scuola media condividono il metodo d'insegnamento e la pianificazione del curricolo per gli alunni dai sei fino ai quattordici anni d'età.
Le classi quinte effettuano una visita alla scuola media. I genitori sono invitati ad incontrare gli insegnanti e possono chiedere loro informazioni.

Sicurezza
la porta d'ingresso dell'edificio scolastico viene chiusa 10 minuti dopo l'inizio delle lezioni. I bambini possono usare le porte di sicurezza situate in ogni entrata della scuola quando è necessario.
I visitatori devono identificarsi per poter entrare.

Attività di supporto allo studio
I bambini in difficoltà, se ritenuto opportuno, vengono seguiti individualmente o in piccoli gruppi dagli insegnanti durante le ore di compresenza.
Se la scuola lo richiede, specialisti come fisioterapisti e assistenti per ipoacusici ed ipovedenti, collaborano con gli insegnanti.

Laboratorio di informatica
Nella scuola è allestito un laboratorio di informatica in via di ampliamento. Gli alunni studiano informatica a supporto e a rinforzo della lingua italiana, dell'educazione all'immagine, della matematica, dell'inglese, della storia, della geografia, delle scienze...

Biblioteca di plesso
La biblioteca della scuola è ben equipaggiata e viene utilizzata durante le lezioni.
In ogni aula vi è inoltre un angolo adibito a biblioteca da cui i bambini possono prendere in prestito i libri per portarli a casa e leggerli.

Rappresentanti dei genitori
Vi sono 10 rappresentanti dei genitori, uno per ogni sezione. Ognuno di loro viene eletto attraverso una votazione segreta e rimane in carica per un anno.

Comitato dei genitori
E' un'organizzazione dei genitori della scuola. Tutti i genitori ne possono diventare membri e sono i benvenuti ad ogni incontro. Ogni anno il comitato presenta un programma di eventi sociali, organizza molte attività (corsi di nuoto per i bambini, corsi di informatica per gli adulti, supporto agli insegnanti durante le feste scolastiche, raccolta di fondi).

Abbigliamento scolastico
I bambini indossano un grembiule nero.

ATTIVITA' SPECIFICHE DELLA SCUOLA  

> Lingua straniera

(Progetto Socrates-Comenius nell'anno scolastico 1999/00 è stato prodotto un ipertesto in PowerPoint "Welcome to Mussolente and Casoni " privo di commenti sonori e animazioni che può essere visitato in questo sito, o essere richiesto alla scuola.)

> Laboratorio linguistico

Gli alunni possono usufruire di un moderno laboratorio linguistico.

> Laboratorio di informatica

E' stato allestito un laboratorio di informatica che consente l'utilizzo di prodotti multimediali, in particolare, per l'insegnamento della lingua inglese. 

> Educazione ambientale

Nell'ambito dell'educazione ambientale il progetto "Ambiente" ha come obiettivo generale la "formazione" di persone che amino e rispettino la natura.
A tale scopo vengono svolte attività di studio dell'ambiente e della storia di Mussolente all'interno del "Progetto Socrates-Comenius"
.

> Progetto di educazione storico-ambientale

Tale progetto ha come fine la realizzazione di un "Piccolo Museo-Laboratorio di Mussolente" attraverso la raccolta di materiale vario a carattere storico-ambientale che prevede il coinvolgimento degli alunni dell'Istituto Comprensivo, delle famiglie, dell'Ente Locale e di Associazioni varie.

> Educazione stradale

L'educazione stradale ha come obiettivi la comprensione di linguaggio Convenzionale della segnaletica stradale, delle norme che regolano la circolazione nella strada e quindi l'assunzione di comportamenti corretti da parte degli alunni. A tal fine, dopo uno studio teorico, sono previsti dei percorsi differenziati per le classi con l'ausilio della Polizia Municipale.

Scuola Primaria "A.Manzoni"

Cerca nel sito

logo-RI

Istituto Comprensivo di Mussolente
Via Pio X, 2 36065 - Mussolente (VI)
Tel: 0424 577052; Fax: 0424 577466
Codice Meccanografico: VIIC80700T

 

Note legali | Privacy | Cookie Policy

Dichiarazione di accessibilità

Obiettivi di accessibilità

 

 

Powered by Joomla!